Il calcestruzzo drenante, composto da cemento, aggregati, acqua e additivi, viene definito tale quando al suo interno è privo o abbia percentuali molto basse di sabbia e di materiali fini. Nel calcestruzzo drenante, il cemento e l’acqua vanno a formare una pasta cementizia capace di ricoprire e legare in maniera uniforme gli aggregati. Una quantità ottimizzata e bilanciata di pasta cementizia viene impiegata nella miscela per consentire al calcestruzzo drenante, fresco, di avere una buona lavorabilità quando viene posto in opera, al fine di ottenere il giusto contatto dei vari aggregati per creare un sistema di vuoti che permettono all’acqua di filtrare attraverso il sistema di pavimentazione.
La ragione per cui negli anni si è assistito ad un notevole un incremento dell’utilizzo del calcestruzzo per la realizzazione di parcheggi, vialetti ecc è il beneficio che esso apporta durante gli eventi meteorologici. Durante un temporale, ad esempio, un parcheggio all’aperto può rilasciare tutti gli agenti inquinanti che ha assorbito nel corso del tempo (come detriti, metalli portati dai freni delle autovetture, oli, grassi e benzine). L’acqua inquinata del parcheggio viene poi incanalata nei canali e nei fiumi circostanti, provocando un deturpamento di questi ultimi. Le pavimentazioni normali in calcestruzzo sono in grado di filtrare l’acqua, di conseguenza la loro superficie deve avere una pendenza tale da consentire il corretto drenaggio dell’acqua verso un sistema di raccolta e deflusso in pozzetti di scarico. La soluzione migliore a tali problematiche è rappresentata, appunto, dal calcestruzzo drenante, che permette all’acqua di migrare direttamente nel sottofondo, tornando in falda in maniera del tutto naturale. L’integrazionde di un sistema con calcestruzzo drenante è quindi una soluzione perfetta per ridurre le opere accessorie di drenaggio dell’acqua legate alla realizzazione di un pavimento tradizionale. Va anche aggiunto che i pavimenti in calcestruzzo drenante possono sostituire qualsiasi tipologia di pavimento realizzato con altri materiali “classici”.